Accettura Folk Festival, il 12 agosto la III edizione

Info e prevendite Accettura Folk Festival:
tel. 349 3330635
fb.com/associazioneaccipiter

L’idea di un folk-festival nasce qualche anno fa, quando abbiamo iniziato a capire che la musica può essere anche un bagaglio culturale e di valori importante, ma quando nello stesso tempo ci siamo trovati di fronte ad una forte carenza di tradizione musicale locale. Ma anche le tradizioni e le culture hanno un punto di avvio, un grembo da cui nascere! E qualcosa si è avviato, è nato e si è mosso negli ultimi tempi, grazie all’impegno decennale del gruppo folk “I Maggiaioli”, all’opera creativa, e in buona parte ancora non svelata, di Francesco Varvarito, più unico che raro caso di cantore della collina materana, alla passione di qualche giovane musicista, attento alle dinamiche moderne del folk; e qui si apre una parentesi: parliamo di folk, non di musica popolare come troppo spesso e impropriamente esso viene definito, folk inteso si come tradizione, ma anche come contaminazione, si come attaccamento alla terra, ma anche come apertura all’esterno, si come “canti e balli”, ma anche come coscienza e occasione sociale (basta vedere quello che, soprattutto grazie alla musica, sta succedendo nel Salento negli ultimi anni!).Ed eccoci ad oggi con il gruppo Accipiter , formato da giovani del posto che, quasi dal niente, intorno alla figura carismatica di Pietro Varvarito, per tutti “pietro pietro”, hanno dato il via a qualcosa che, nato come puro divertimento, sta assumendo sempre più la forma di un progetto tendente all’arte propria, e che, nonostante le tante difficoltà che si incontrano in un piccolo paese dell’entroterra lucano (troppo facile mettere su un gruppetto in città, no?), stanno dando continuità al progetto, raccogliendo sempre maggior consenso e nelle zone limitrofe e attraverso i canali che oggi la tecnologia permette di sfruttare, tant’è che è in arrivo il loro primo cd composto da 10 tracce originali. Dopo soli due anni il festival, nato come espressione di un nuovo fermento musicale accetturese ma non solo(certificato dalla rapida diffusione, negli ultimi mesi, di tammorre e chitarre) e come occasione di contatto sociale, si sta già consolidato, numeri alla mano, come l’evento più importante della zona. Nelle prime due edizioni, ne “Il Paese del Maggio”, si sono esibiti nomi quali Antonio Castrignanò e gli Officina Zoè, che hanno portato subito in alto anche il valore tecnico della manifestazione, il 12 Agosto p.v. ci sarà una scaletta totalmente lucana che vedrà come ospiti principali una delle band più coinvolgenti del genere, gli Amarimai, che sicuramente faranno saltare le centinaia di giovani della zona che ormai considerano l’Aff come l’evento a cui non mancare. Ad aprire il gran concerto ci saranno le esibizioni dei giovanissimi del posto, coordinati dalla bravissima M.Antonella Forleo, mentre ci sarà spazio ovviamente per le formazioni emergenti, come i Mevido Taranta dalla vicina San Mauro Forte.
Oltre alla band di casa degli Accipiter che presenterà alcuni brani del primo cd in uscita, interessante si prospetta la performance del giovane rapper Vudko. Il tutto si chiuderà poi con la consolle del dj stiglianese Joseph Be, per circa 8 ore di musica senza soluzioni di continuità.
L’associazione culturale Accipiter, organizzatrice, si augura anche a breve di avere un riconoscimento istituzionale dell’AFF, visti i risultati, la continuità, il sempre maggior interesse e, non ultimo, il valore sociale che poi grazie agli accipiterini sta aumentando la propria eco, in una zona interna con tante problematiche e lontana, non solo geograficamente, dai capoluoghi, ma ancora viva e piena di potenzialità.

Sostieni AccetturaOnline con una donazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:D :-) :( :o 8O :? 8) :lol: :x :P :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: :wink: :!: :?: :idea: :arrow: :| :down: :ita: :left: :right: :mail: :nuovo: