Accettura in Piazza DUOMO a Milano

Domenica 12 ottobre 2008 il Gruppo Folk ” I Maggiaioli” di Accettura si esibirà a Milano presso l’INFO Point – Spazio ex Cobianchi di Piazza Duomo , in occasione dell’iniziativa dell’Amministrazione Provinciale di Matera

” Matera …. una Provincia da Gustare”.

La manifestazione voluta dall’Assessore Provinciale Dr. Nicola Buonanova inizia con una conferenza stampa alle ore 12 di venerdì 10 e si concluderà martedì 14.Tutti gli accetturesi sono invitati .

:arrow: Sito web I Maggiaioli http://imaggiaioli.135.it

Sostieni AccetturaOnline con una donazione

24 commenti

  1. SA! visto che in valdinievole ci sei sempre pochissimo,e se ti si viene a trovare,sei quasi sempre in giro per il mondo,quando sei a casa,fatti notare, anche via web va bene!! salutaci la Cristina. Mimmo e Francesca.

  2. ciao cugini come state , almeno qualche notizia via web passa. iscrivetevi a facebook ci sono altri cugini .     ho appreso la vicenda di Trivigno un po’ in ritardo, mi dispiace tantissimo ,ho mandato le condolianze ad Antonio e Caterina tramite uno di questi siti , spero che le abbiano ricevute. baci ed abbracci

  3. ciao franca, tieniti pronta che tra un pò ci si rivede…perchè.. non c’è principe che tenga…accettura è sempre accettura…!!!!

  4. FRANCA GRAZIE TANTO DELLA NOTIZIA DI VALENTINA, QUANDO HAI OCCASIONE DI VEDERLA,SALUTALA AFFETTUOSAMENTE ESTENDENDO ANCHE A RINA E AD ANTONIO.BACIONI MIMMO.

  5. Ue fratellino bastava chiederlo a me. Con immensa gioia ti dico che Valentina stà molto meglio,mi capita spesso di vederla in giro per la piazza e parlarci. Sai lei è davvero una ragazza forte, con tanta grinta e volontà. Il Signore ha ascoltato le nostre preghiere e sono sicura che si rimetterà del tutto.
    Che gioia poter comunicare con te e sentirti vicino nonostante la distanza materiale. Un forte,forte abbraccio a te e Francesca e un bacione al piccolo Mattia. Colgo l’occasione per salutare affettuosamente anche Anto e Giuliana di Milano, sperando che la nostra famiglia si riunisca al più presto. Vi voglio bene. FRANCA

  6. Cè QUALCUNO CHE PUò DIRMI,COME STà VALENTINA TRIVIGNO? MI FAREBBE MOLTO PIACERE SAPERE SE STà MEGLIO… GRAZIE MIMMO DIMILTA MONTECATINI TERME.

  7. ANTONELLA,SONO STATO PER PASQUA CON TUTTA LA MIA FAMIGLIA,PURTROPPO VORREI SCENDERE PIU SPESSO,MA SIA IL LAVORO,SIALA SITUAZIONE IN CUI MI TROVO, MI OSTACOLANO CONTINUATAMENTE.NON PASSA PERò MAI UN GIORNO SENZA PENSARE AL POSTO IN CUI HO VISSUTO LA MIA INFANSIA E, DOVE MI LEGA ASSOLUTAMENTE AGLI AFFETTI PIù CARI…  SALUTONI MIMMO .

  8. ciao mimmo!!! ma quando ti fai vedere un pò ad Accettura?? ricambio affettuosamente il saluto, per te e per i tuoi gioielli; con affetto anto

  9. CARA ANTONELLA SEI MIA CUGINA. IO, SONO MIMMO E TI SALUTO CARAMENTE A TE, E AI TUOI GENITORI.BACIONI MIMMO,FRANCESCA E MATTIA.

  10. non vedo l’ora di sentire l’odore della legna bruciata per le “strettole”…accettura aspettamiiii….!!!!

  11. ciaoooooooooo…..milanesi finti, ma accetturesi veri….accettura vi aspetta e ci aspetta a braccia aperta….ke figata, natale stà arrivando…la dittoooo, il mio fiore giuliana e la mia amica maria grazia ritorneranno nella puzza dei caminetti, nel freddo pungente…ma questo è il bello di accettura…siamo come una grande famiglia…e lo saremo sempre….!!!!!!! Mary

  12. mari…ora ho letto la tua e-mail…che belle parole!!!!!come dico sempre io anche se siamo lontani,accettura bisogna sempre portarsela nel cuore!!!!ora che 6 anche te a milano conteremo insieme i gg per scendere a natale!!!!oggi – 39!!!!ci vediamo presto!!!

  13. che belle parole Maria Grazia,grazie mi hai fatto tornare indietro nel tempo, pensando alla nostra Accettura.. anke se siamo distanti rimane sempre nei nostri cuori!

  14. ma che carina che sei Mariagrazia! Ho detto che farai molta strada…e, in quanto accetturesi non possiamo che essere orgogliosi di te! Sai, anch’io ho sofferto molto in vita mia per la lontananza da Accettura; tutti mi hanno sempre presa in giro…poi sono diventata grande, lo studio, il lavoro, ora anche l’amore qui a Milano.
    Ma io mi dico sempre che ” se sono quella che sono è perchè sono figlia di Accettura”…
    Se la vita ci tiene lontani dal nostro magnifico Paese, l’importante è portarcelo sempre nel cuore, continuare ad essere quello che siamo….W ACCETTURA!!! bacioni e…torna presto a trovarci..casa nostra è sempre aperta per te…e per tutti gli accetturesi!!!

  15. 9 novembre 2008
    Una selva di guglie gotiche nella piazza più famosa di una delle più grandi città d’Italia, una facciata imponente di marmo chiaro, mentre sul tetto, in alto, una Madonnina d’oro brilla nel cielo. E il mio pensiero vola altrove, lontano: sono ormai più di due mesi che manco da Accettura. Non è mai successo prima, ma è la vita. Subito risuonano nella mia mente i versi  di Rocco Scotellaro:
    altre ali usciranno dall’alcova
    perché l’alba è nuova, è nuova
     
    Da due mesi non rivedo le mie bellissime montagne, che tra un po’ cominceranno ad imbiancarsi, mentre tutti in paese bisbiglieranno: “ngè a nev al Mank”. Da due mesi non passeggio più per quelle strade, in fondo tanto piccole, strette e vuote,tanto insignificanti rispetto alle strade di Milano. Eppure non c’è confronto con il panorama che quelle insignificanti stradine possono offrire.
    Mi manca la quiete di casa, mi manca la mia gente. Mi manca la mia aria, aria fresca, addirittura pungente, ma piacevole, perché pura, cristallina, tanto buona da respirare che solletica i polmoni. E scusate se è poco, visto che qui una nube tossica di nebbia e smog è perennemente sospesa come una cappa sulla città, cosicché perfino il Sole non ha il coraggio di brillare con tutto se stesso, ed  i suoi raggi timidi riescono appena a scaldare il cuore dei milanesi.
    Ieri pomeriggio mi è stato consegnato ciò che aspettavo da tempo: due quadri. Eccoli lì, imballati in un pacco unico. Hanno fatto più di mille chilometri per raggiungermi, per portare luce nella mia stanza, perché solo così sarebbe diventata la mia stanza. Li ho aperti con entusiasmo ed ansia indicibile. So già quali sono: sono copie dei quadri realizzati dal pittore americano, che tutti hanno sicuramente visto per le strade del paese, con lo zaino sulle spalle, il cavalletto sotto il braccio e  la tela su di esso. Eppure quando li ho aperti… Li ho scoperti pian piano, perché la meraviglia non si esaurisse d’un colpo. E mi sono commossa come una bambina. O forse più come un anziano, non saprei. Appena il tempo di appendere i quadri al muro, e  mi sono precipitata in centro per incontrare la mia cara amica Giuliana, ed in serata sono stata a cena dalla famiglia Loscalzo, e, come prevedibile, abbiamo peccato di monotematicismo: Accettura, gli accetturesi, la festa di San Giuliano, ancora Accettura. E ierisera,  tornando da una serata così piacevole, quando sono entrata nella mia stanza, i due quadri mi hanno scaldato il cuore. Così, da ieri pomeriggio, un grande quadro che mi  offre uno scorcio dell’inconfondibile C’katidd  troneggia sul mio letto. In estate, passeggiando, ho sbirciato curiosamente e furtivamente tante volte quel capolavoro, mentre prendeva forma e nasceva dal pennello come da una bacchetta magica, perché nei pomeriggi d’estate il pittore era lì, nel punto in cui è possibile vedere esattamente ciò che il quadro ritrae. Stamattina, appena sveglia, ho finalmente trovato tempo e modo per osservarlo bene. Lo stile del nostro pittore mi piace, è molto realistico, ma sfumato, come piace a me, nostalgico e malinconico, e di una bellezza un po’ ottocentesca, lontano dalle stramberie ultramoderne. E mi hanno colpito subito la luce ed il gioco di ombre: un fascio di luce estiva  proviene dal Largo San Rocco; il Sole, nei pomeriggi scelti dal nostro pittore è, infatti,  ad ovest, e si avvicina  dolcemente alle Manche, aspettando di nascondersi dietro le loro spalle. Lassù, più alta di tutte le case ed i palazzi antichi , la Chiesa Madre, che per me non è meno bella del Duomo di Milano. Nell’altro quadro, però, la Chiesa è ancor più imponente e monumentale: si staglia con forza contro un cielo azzurro così vivido, che a tutti potrebbe sembrare un colore strano, irreale,tranne che per gli accetturesi, che sanno che il cielo da noi è davvero di quel colore. E mi ha fatto sorridere quello scorcio del Mercato, perché ben visibile ed appariscente c’è un bel divieto di sosta, al di sotto del quale  un gruppetto  di vecchie e bambini dal volto sfumato ed indistinto è seduto sui gradini: un volto sfumato perché  siamo un popolo senza tempo, e senza tempo sono le nostre tradizioni. Un volto tra i tanti, non fa differenza quale; mille volti in uno, mille anni di storia in un volto solo. La nostra forza sta nell’essere uniti; un senso di appartenenza, un vincolo senza eguali ci tiene uniti e dà un senso alla nostra esistenza. Il gruppetto è seduto al sole, forse stanco ed annoiato; quel tipo strano resta lì, fermo per ore, cosa ci troverà mai, sembrano pensare, rivolti verso chi li ritrae. Eppure,  sono incuriositi dal pittore e dal suo lavoro, curiosi di vedere cosa vede lui, con quegli occhi di artista, che si celano dietro le lenti degli occhiali. Anch’egli è rimasto ammaliato da Accettura, già prigioniero del suo fascino, e la ama ormai irrimediabilmente.

  16. Accettura risponde presente in piazza duomo
    siamo semplicemente grandi siiiaaaammmmoooooo  A C  C E T T U R E S I
    nella Photogallery del sito dei maggiaioli si potrà osservare come le danze locali hanno coinvolto anche il sol levante
    p.s. una prima foto del gruppo a milano la si può vedere sul blog
    http://www.amicidelciuco.blogspot.com

  17. ieri è stato bellissimo!!! le cente con l’immagine di san giuliano in piazza duomo…da pelle d’oca! ora passeggiare per quella piazza, e pensare che voi ci siete stati …sarà diverso!!

  18. è una notizia stupenda!!!
    “Biasc” vincerò la scommessa!!!xò poi mi devi nominare PRESIDENTE del fansclub!!!
    ci vediamo domenica…………………!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  19. non mancherò di sicuro!!!!!!!!!!1sarà bellissimo vedere cm gli accetturesi porteranno un bel pò di allegria a questa città così triste e cupa!!!!!!!!!!W ACCETTURA E IL GRUPPO FOLK!!!!!

  20. Sabato sera arrivo , cena in albergo a Rozzano. ore 20.00
    Domenica mattina dalle ore 11,00 fino alle 19,00 in Piazza Duomo.
    Lunedì mattina rientro.

  21. Ciao a chi bisogna rivolgersi per avere il programma del gruppo folk a Milano ??
    grazie mille

  22. ma è bellissimo!!! era da tempo che aspettavamo questo momento…….
    ora gli facciamo vedere noi a sti milanesi chi siamo!!BRAVI!!
    W  ACCETTURA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:D :-) :( :o 8O :? 8) :lol: :x :P :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: :wink: :!: :?: :idea: :arrow: :| :down: :ita: :left: :right: :mail: :nuovo: