Il paese del Maggio guarda al futuro digitale grazie all’arrivo di una grande opera. Completati infatti i lavori di Open Fiber per la realizzazione di una rete di telecomunicazioni interamente in fibra ottica, una infrastruttura all’avanguardia capace di assicurare a cittadini e imprese accesso al web a prestazioni inedite. La rete d’ultima generazione targata Open Fiber è realizzata in modalità FTTH (Fiber To The Home, cioè la fibra ottica fin dentro casa) l’unica in grado di restituire velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo e latenza inferiore ai 5 millisecondi. Circa 50 volte più veloce dell’attuale rete, in grado di raggiungere la velocità di 20 Megabit.
Il lockdown che abbiamo vissuto ha evidenziato come sia ormai improrogabile il potenziamento delle reti di comunicazione, smart working e didattica a distanza sono divenuti indispensabili di fronte all’emergenza coronavirus. Soltanto una rete a banda ultralarga interamente in fibra ottica permette di garantire l’accesso stabile e performante a questi e altri servizi a beneficio dell’intera collettività. Parliamo infatti di telemedicina, Industria 4.0, domotica, videosorveglianza e pubblica amministrazione digitale.
Open Fiber è un’azienda nata a dicembre 2015 con l’obiettivo di realizzare reti FTTH sul territorio italiano. La società è partecipata al 50% da Enel e al 50% da Cassa depositi e prestiti, l’azienda statale che finanzia opere e infrastrutture che offrono servizi pubblici.
La società si è aggiudicata i primi due bandi Infratel (società del Ministero dello Sviluppo Economico) per la realizzazione di un’infrastruttura interamente in fibra ottica in 16 Regioni. I piccoli centri, come Accettura, rientrano nei cosiddetti “cluster C&D” o aree “a fallimento di mercato” secondo la definizione del MISE. In queste zone, la rete rimarrà pubblica e sarà gestita in concessione da Open Fiber per 20 anni.
Open Fiber è un operatore wholesale only e non vende servizi in fibra ottica direttamente agli utenti finali: alla rete possono così accedere tutti gli operatori telefonici o Internet service provider interessati.
I comuni lucani che risultano al momento completamente coperti dal service provider Tiscali sono:
Accettura, Garaguso, Cirigliano, Gorgoglione, San Mauro Forte, Oliveto Lucano, Aliano, Forenza, Banzi, Balvano, Missanello, Potenza.
Per maggiori informazioni rivolgersi a vespestore.it, sponsor di AccetturaOnline.it