
Testo, quasi unico nel contesto dei canti popolari di Basilicata, è la testimonianza di una donna avanzata negli anni che rimpiange la sua vita passata anche se un po’ ‘Leggera’; l’appuntamento amoroso avviene nelle varie località del contado: Pitrizza, macello, Aria mbrenna, masseria…
Ascolta
Eseguito da: Gruppo Folk “I Maggiaioli” – registrazione amatoriale “live” (non in studio di registrazione) Stoccarda Gennaio 2016
Percussioni: Antonello Digilio, Nico Dimilta – Voce: Tiziana Fanuele – Chitarra: Biagio Labbate – Tastiera: Giuliano Marzano – Fisarmonica: Domenico Piliero
Testo
A Francischedd a voggh ben
u jurn a chiam e la nott ven
avija ragion ca l’avìa fa
sola sola non putìa sta.
Oimmè oi gssò nata vot non gia
fazz cchio
Si vu far l’amor bell
vaj a vja d lu macell.
Er lu timp d l ciuz ross
Francischedd s pittaj lu moss.
Sotta a chianta d la ciras
n dacim u prim vas.
Sott a chiant d lu pircuch
n pascim lu prim purch
Arrivat all’Ariambrenn
tutt quant facim a mbrenn
A la nghianata d la Pitrezz
Tutt quant vlimm a sauzezz
L’agg fatt la fissaria
l’agg accattat la massaria
Francischedd a la finestr
Francischedd nda la scnestra
Ohimè, ohi Gissò a Francischedd
non la voggh chiò
Ohimè, ohi Gissò,
mamma mia non già fazz chiò.