“I Portoni di Bacco”, storia e sapori tra i vicoli di Oliveto Lucano

i-portoni-di-bacco

L’Associazione culturale “Monsignor Raffaele Delle Nocche” organizza per Sabato 12
Novembre
un pomeriggio dedicato alla Storia, al Gusto e alle Competenze sussurrate dai vicoli del centro storico di Oliveto Lucano. Il promontorio urbano che si distende alle pendici del Monte Croccia, nel secondo Sabato del mese, si colorerà di gente e menti attente a un patrimonio culturale intangibile individuato nei portoni del paese, archi in legno intarsiati dalla sapienza degli artigiani
locali.
Una preziosa traccia di cultura, che chi parteciperà potrà ripercorrere attraverso una passeggiata guidata in questo itinerario archeologico (dalle ore 15:30, Piazza Umberto I) e un convegno imperdibile per la preparazione dei relatori in programma (ore 16:30, Via Marconi, 59).
Dopo l’appuntamento di Giugno organizzato dalla Pro Loco, la valorizzazione dei portoni delle cantine che incuriosiscono qualsiasi scarpinata continua con l’evento I Portoni di Bacco.
Arte pastorale di intaglio del legno e percorso dei portali, finanziato con la Determina della Giunta Regionale 625/2016, è un’ulteriore occasione per “Monsignor Raffaello Delle Nocche” per promuovere una ricchezza immobiliare che l’associazione si impegna a comunicare e preservare da oltre vent’anni. Grazie alla mediazione del comune di Oliveto Lucano, i Portoni del paese sono registrati nell’Elenco del

Patrimonio culturale intangibile della Basilicata.
La sapienza che questi beni dimostrano interseca teoria e artigianato, una manualità esperta che dall’800 incrocia le fasi lunari all’olio di lino, all’habitat boschivo che circoscrive il borgo e alla scelta del legno più adatto a fronteggiare l’esterno delle abitazioni in cui i portoni venivano posti e ideati.
A farci da Cicerone in questo labirinto estetico sarà la dott.ssa Veronica Mona, che ha elaborato delle schede BDM (Beni Demo Etno Antropologici), dopo un accurato censimento dei Portoni che ci esporrà durante il convegno.
La bellezza che fiorisce da quest’antologia architettonica è un input per approfondire “Tradizione artigiana e arte manualistica del decoro urbano” (Arch. Antonio Conte, Professore UNIBASDICEM), “Tutela e valorizzazione dei centri storici” (Ing. Mario Maragno, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera), “Diagnostica e datazione di manufatti lignei di interesse storico” (Dott.ssa Tiziana Gentilesca, Ricercatrice UNIBAS-SAFE), “Conoscere per proteggere e valorizzare; l’esperienza del FAI” (Arch. Sabrina Lauria,
referente gruppo FAI Tricarico – Delegazione di Matera). Dopo i saluti del sindaco di Oliveto Lucano, l’Avv. Antonio Romano, del presidente dell’associazione Michele Mona e del vice presidente del Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, Rocco Trivigno, l’Ingegner Beniamino Onorato illustrerà finalità e strumenti del progetto “Portoni di Bacco”.
Concluderanno l’incontro l’intervento del Consigliere Regionale, Achille Spada, e una degustazione di prodotti tipici.
Saranno, infine, le note del concerto del musicista Giulio Capurso, le multiformi corde del suo strumento, a incamminare i partecipanti sui titoli di coda del convegno.
I Portoni di Bacco: una Sapienza riscoperta e approfondita.

Contatti

ass.dellenocche@libero.it
Facebook: Associazione Culturale “Mons. Raffaello Delle Nocche”
Tel: 0835.677038; Cell: 347.8688412/328.3166716
#PortonidiBacco
Sostieni AccetturaOnline con una donazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:D :-) :( :o 8O :? 8) :lol: :x :P :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: :wink: :!: :?: :idea: :arrow: :| :down: :ita: :left: :right: :mail: :nuovo: