La ricetta accetturese delle frittelle tradizionali preparate soprattutto in occasione delle festività natalizie e per la festa del maggio di San Giuliano.
Note in tutto il sud anche come pettole o scarpedd, le zeppole sono un piatto semplice ma molto gustoso da mangiare appena fatte, ancora calde, per apprezzare il contrasto tra la morbida pasta e la crosticina croccante.
Vi proponiamo anche la versione dolce (fcazzol) e il baccalà fritto utilizzando lo stesso impasto.
Inviateci le foto della vostra preparazione e commentate se avete dubbi, critiche, variazioni o altre richieste!
Buon appetito!
INGREDIENTI per 1Kg di farina
– Farina di semola
– Patate 200g
– Lievito 25g
– Sale 1 cucchiaio
– Acqua tiepida qb
– Olio di semi di girasole (per la frittura)
PROCEDIMENTO
– lessare le patate, poi pelarle e passarle al setaccio
– sopra uno spianatoio di legno creare una buca con la farina, nel mezzo sciogliere il lievito con un po’ di acqua calda, aggiungere il sale e le patate.
– impastare energicamente per circa 30 minuti ammorbidendo gradualmente l’impasto con l’acqua tiepida fino ad ottenenere una massa abbastanza molle. L’impasto quando pronto si distaccherà facilmente dallo spianatoio
– Trasferire l’impasto in una coppa, coprirla con uno strofinaccio e una coperta. Lasciar riposare a temperatura ambiente per circa 2 ore
– Una volta lievitata la massa, preparare l’olio per la frittura.
– Con le mani unte di olio, prelevare una pallina di pasta e creare delle piccole ciambelle
– Friggere fino ad ottenere la doratura desiderata
FCAZZOL (Frittelle con lo zucchero)
Con lo stesso impasto delle zeppole friggere dei pezzi di pasta senza buco (vedi foto)
Dopo la frittura, spolverizzare con zucchero semolato
BACCALA’ FRITTO
Preparare il baccalà precedentemente ammollato.
Con lo stesso impasto delle zeppole, aggiungere acqua e un pizzico di pepe creando una pastella abbastanza liquida.
Impanare i pezzi nella pastella
Friggere












